PERSONE | Medicina&Società

Corso di giornalismo in ambito medico

12 ore

Cosa imparerai

Apprendere le tecniche, i trucchi e le modalità più utili per realizzare un articolo giornalistico che tratta temi legati alla medicina, dalle cure alla prevenzione, dal concetto di mantenimento della salute al concetto di malattia e di come questa impatti sulla vita delle persone. La scienza qui è uno strumento della medicina, uno dei tanti. Per questo specifichiamo che si tratta di un corso di giornalismo in ambito medico, non solo scientifico. 

 In realtà apprenderai molto di più: 

Un sacco di roba. 

Come farai a impararlo

Lezioni online, workshop, lavori di gruppo, project works. 

Alla fine di ogni modulo sarà assegnato un compito da realizzare in modo individuale o a gruppi. 

All’inizio del corso sarà proposto un project work da ultimare entro la fine del corso. 

Sì, devi studiare. E scrivere. Tanto. 

A chi si rivolge

Il corso è dedicato a giornalisti (aspiranti, pubblicisti, professionisti) e a chiunque voglia scrivere di medicina adottando un approccio giornalistico: medici, professionisti sanitari, scrittori, appassionati, divulgatori, ricercatori, docenti, comunicatori pubblici…chiunque voglia imparare a scrivere di medicina per il pubblico, con rigore ed etica, lasciando da parte i giudizi e le opinioni personali, adottando un approccio oggettivo alla scrittura.

A chi non si rivolge

A chi cerca un corso per vendere un servizio in ambito medico o sanitario. Non che non serva, perché questo corso è utile a chiunque voglia imparare a scrivere in modo corretto su argomenti di medicina, ma se l’intenzione è vendere un servizio sanitario allora ti consiglio il corso dedicato alla comunicazione in ambito medico per professionisti e strutture private.

Attestato

alla fine del corso sarà rilasciato un attestato che certifica la vostra partecipazione ma non ha valore ai fini di eventuali crediti ECM.

Il costo del corso comprende:

IL CORSO

Prima di parlare di medicina, definiamo bene cosa è e cosa NON è il giornalismo.

  • Una professione empirica (proprio come la medicina!)
  • Cenni sulla storia del giornalismo ( dal XVII secolo a oggi, ma ve la faccio breve)
  • Libertà di espressione e diritto di cronaca
  • Testo Unico dei Doveri del giornalista
  • L’etica del giornalismo
  • Differenza tra articolo giornalistico e “marchetta”
  • Differenza tra giornalismo e tutto il resto (blogging, divulgazione, saggistica, opinioni, commenti, giudizi, punti di vista,…)
  • Il valore della notizia (non solo interessante, ma utile)
  • Le figure che lavorano in una redazione
  • I giornali di ieri e di oggi
  • Essere giornalisti in un’era digitale
  • Giornalisti in redazione e giornalisti freelance, trova le differenze
  • Come si diventa giornalista (pubblicista o professionista)

Giornalismo in ambito medico, un po’ di contesto

Prima di lanciarvi nella professione, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando e in quale contesto culturale, professionale e sociale vogliamo parlarne (in poche parole: per chi stiamo scrivendo, esattamente?)

 

  • La medicina è una scienza? No
  • Come si comunica oggi la medicina in Italia? 
  • Comunicare l’incertezza
  • Scrivere per gli “ultimi” e soprattutto scrivere cose utili
  • Quanto leggono gli italiani?
  • L’alfabetizzazione sanitaria 
  • Le fake news in ambito nascono: come e perché nascono, come possiamo arginarle
  • Debunking e fact checking 

Giornalismo in ambito medico, di cosa stiamo parlando

 

Da dove iniziare, su cosa basarsi, quali fonti scegliere e come proporre tutto questo a qualcuno che abbia voglia di pubblicare il nostro pezzo.

 

    • Cosa propongo? Come farsi venire l’idea giusta, dove trovare ispirazione
    • Le fonti: cosa sono, dove trovarle, come cercarle, come verificarle, come selezionarle, come riportarle (sì, vanno riportate tutte)
  • Studi clinici: quando scriverne e quando lasciar perdere
  • L’articolo scientifico: come leggerlo e interpretarlo
  • I conflitti di interesse, cosa sono e come riconoscerli nelle fonti
  • Data Journalism, perché serve e come si fa
  • Articoli peer reviewed, comunicati e preprint: trova le differenze
  • Evidence Based Medicina e la piramide delle Evidenze
  • Narrative Based Evidence e la medicina narrativa
  • Storie di pazienti: quando raccontarle ( e come)
  • Come fare un pitch/una proposta efficace
  • Giornalismo cartaceo e digitale: scrivo le stesse cose?
  • Giornalismo e social media: come gestire i profili social in modo efficace

Come impostare e scrivere un articolo giornalistico in ambito medico.

Ora inizia il lavoro tosto, quello sporco e quello di fino: scrivere.

 

    • Il taglio dell’articolo
    • La struttura: Incipit, sviluppo, conclusione
    • L’intervista: quando, come e a chi
    • Lunghezza e distribuzione dei contenuti 
  • I titoli, come scriverli, gli errori da evitare
  • Tecniche narrative, dalla news al long form

Giornalismo in ambito medico, qualche esempio pratico.

 

Esempi pratici per metterci alla prova su quanto imparato finora:

  • Esempi su come informare in modo corretto su:
    • vaccinazioni
    • salute mentale
    • cure per il cancro
    • cure alternative alla medicina tradizionale
  • le parole da evitare negli articoli di medicina
  • Il sensazionalismo, quando evitarlo (sempre)
  • Gli errori più comuni

L'AUTRICE

Aggiungi qui il testo dell'intestazione bla bla piccolo riassunto chi sei cosa fai e punti di forza

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

INIZIA ORA

Sei pronto per iniziare il tuo percorso?

Pacchetto uno

000,00€

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. 

Pacchetto due

000,00€

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. 

Pacchetto tre

000,00€

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. 

DOMANDE?

Consulta le FAQ

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.