Quali sono i bisogni educativi di bambini e bambine con disturbi del neurosviluppo, come autismo, ADHD, disturbi dell’apprendimento e disabilità intellettive? E come si può supportare la scuola nel rispondere a questi bisogni?
I disturbi del neurosviluppo stanno aumentando, o perlomeno aumentano le diagnosi.
Secondo il Center for Disease Control and Prevention degli USA, se nel 2000 le persone con autismo erano 1/150, nel 2016 eravamo a 1/54. In Italia, ma avere dati certi è ancora complesso, si stima un’incidenza di 1 su 77.
Le leggi che favoriscono l’inclusione scolastica della disabilità esistono, a cominciare dalla Legge 104 del 92, alla direttiva ministeriale del 2012 che ha introdotto i BES, dal decreto legislativo n. 66 del 2017 che ha modificato i piani educativi individualizzati (PEI) così come erano già previsti dalla 104, al decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 che introduce un nuovo modello di PEI che deve andare oltre l’idea di disabilità come malattia/disturbo e individuare le abilità restanti per favorirne e potenziarne il funzionamento, per realizzare un rapporto positivo tra l’individuo e l’ambiente. Perché la disabilità non è solo dovuta alla condizione clinica dell’individuo, ma anche dall’ambiente in cui vive: anche l’ambiente può essere disabilitante.
A leggere i più recenti rapporti Istat sulla disabilità e l’inclusione scolastica si vede come nell’anno scolastico 2020-2021, aumentano gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane (+4mila, il 3,6% degli iscritti) per un totale di 300.000. Continua a crescere il numero di insegnanti per il sostegno – con un rapporto alunno-insegnante migliore di quello previsto dalla legge – ma uno su tre non ha una formazione specifica e il 20% viene assegnato in ritardo.
Perché non c’è un’adeguata formazione, in cosa consiste un’adeguata formazione e come dovrebbe cambiare la didattica per essere davvero inclusiva? In tutto questo naturalmente l’alleanza scuola genitori non è solo fondamentale ma propedeutica al successo della didattica.
Ne abbiamo parlato lo scorso 26 ottobre in una live dedicata, a cui hanno partecipato:
- Monia Gabaldo, pediatra genetista, autistica e madre di tre figli autistici, che ha molto seguito con il suo canale Yputube “Il Mondo Di Derek”
- Patrizia Stacconi, presidente AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD, madre di 2 ragazzi ADHD
- Paola Bortoletto, dirigente scolastica, presidente ANDIS Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici
- Salvatore Aiello, insegnante e regista del corto su scuola e autismo “Ad ogni singolo contatto”
- Lara Tutone, Sportelli Provinciali Autismo e Disturbi del Comportamento – Verona
- Angela Karamani, Psicologa dello Sviluppo presso Associazione per l’Autismo Enrico Micheli Onlus
Qui potete vedere la registrazione: