Venerdì 16 Settembre 2022, a Roma, si è svolta, per il terzo anno consecutivo, la cerimonia di consegna dei diplomi del corso “Patient Engagement nella Ricerca e Sviluppo delle Terapie Innovative”, organizzato da Accademia del Paziente Esperto EUPATI (AdPEE). Molti dei 40 discenti, che hanno frequentato il Corso EUPATI 2022, sono venuti da tutt’Italia per ritirare personalmente il Diploma e festeggiare insieme la conclusione di un percorso formativo molto intenso.
Cosa vuol dire essere un paziente esperto o esperta?
Significa approfondire la propria malattia e diventare interlocutore prezioso nel percorso di cura, portavoce di sè stesso e di altri pazienti e portatore di soluzioni sui tavoli della salute. Il corso dell’Accademia EUPATI è focalizzato sulla sperimentazione clinica dei farmaci, un tema di cui noi di PERSONE, OLTRE LA MALATTIA abbiamo spesso parlato, invitando pazienti ed esperti EUPATI.
In apertura della cerimonia c’è stato il saluto della Presidente AdPEE, Dominique Van Doorne che, complimentandosi con i neo-Pazienti Esperti, ha esordito sottolineando la “Determinazione e la capacità di impegno di tutti i discenti”. Van Doorne ha voluto inoltre ringraziare AIFA “Per il supporto prezioso che ci ha sempre dimostrato e per i relatori di altissima qualità presenti in tutte le edizioni del Corso EUPATI”.
Dopo una mattinata di formazione, con l’ultimo modulo sull’HTA (ovvero la valutazione delle tecnologie sanitarie) si è tenuta una tavola rotonda, con ospiti provenienti dal mondo accademico e istituzionale. Ad inaugurare questo momento di confronto, un videomessaggio del DG AIFA, prof. Nicola Magrini il quale ha definito la collaborazione con AdPEE come parte di un “percorso di cui AIFA si ritiene ampiamente soddisfatta ”infatti” ha aggiunto Magrini “Si tratta di un impegno in cui crediamo e che pensiamo di confermare per gli anni a venire, cercando di implementarlo ulteriormente”.

Subito dopo, l’intervento dell’ospite internazionale presente in sala, Ingrid Klingmann – Chairman dell’European forum for good clinical practice (EFGCP), considerata la fondatrice del progetto EUPATI, in Europa.
Con una relazione sullo stato dell’arte del progetto EUPATI e le sue prospettive per il futuro, Klingmann si è inoltre complimentata per i risultati raggiunti dall’Italia, grazie al costante impegno di AdPEE.
A seguire, l’intervento da remoto di Francesco Gabrielli, Direttore del centro di Telemedicina dell’Istituto Superiore di Sanità, il quale ha illustrato un interessante quadro della Telemedicina e delle nuove tecnologie in ambito healthcare.
Fernanda Gellona, DG Confindustria Dispositivi Medici, ha invece sottolineato il ruolo dei pazienti rispetto alla valutazione del DM come “fondamentale e indispensabile per condividere le necessità dei pazienti. Il confronto tra produttori, ricercatori e i pazienti esperti può infatti contribuire al miglioramento e all’evoluzione dei dispositivi medici massimizzandone le performance, a vantaggio dell’utilizzatore finale”.
In presenza, anche il Direttore di EEHTA-CEIS, Università di Roma Tor Vergata, Francesco Saverio Mennini, il quale ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento del Paziente Esperto EUPATI “grazie al suo ruolo all’interno ( e non al centro) dei processi di ricerca, sviluppo ed implementazione delle tecnologie”
In chiusura, Nicola Merlin, Paziente Esperto EUPATI, membro dell’attuale board dell’Accademia e Presidente di FederAipa (associazione Pazienti Anticoagulanti), ha manifestato l’importanza di trasferire e condividere le conoscenze acquisite durante il corso agli associati.
Con emozione e soddisfazione, i discenti hanno infine ricevuto il diploma di Paziente Esperto EUPATI e, come ha sottolineato Paola Kruger, direttore del Corso 2022 “adesso comincia per voi un percorso di impegno, aggiornamento continuo e coinvolgimento come Pazienti Esperti in Ricerca e Sviluppo delle Terapie Innovative”
Il Corso di AdPEE, si svolge con il patrocinio di AIFA, Farmindustria, l’Istituto Superiore di Sanità e con il supporto non condizionato di numerose ed importanti aziende farmaceutiche.

PERSONE OLTRE LA MALATTIA è media partner di questa iniziativa.